









Studi su Antigone - "E' guerra Argo contro Tebe. Due fratelli si scontrano. Uno guida l'esercito di Argo, Polinice. L'altro difende Tebe, Eteocle. Si uccidono a vicenda. Lo zio, la zia nel nostro caso eredita il potere e odia Polinice perché va contro la sua terra e decide che non sia sepolto. Guai a chi ci prova, è un grave delitto. La nipote e la sorella dei due, Antigone si rifiuta di obbedire,lo seppellisce e viene condannata." Lo spettacolo è una rilettura al femminile dell'Antigone di Sofocle, Creonte diventa Ipponome madre dell'uomo che Antigone dovrà sposare. Come donna sembra cercare l'immortalità in un'idea di potere estrema che le permette di mettersi in competizione con la futura sposa di suo figlio,di cui vagheggia essere l'eterno punto di riferimento.