Fiabe sugli scalini

Come nasce l’idea
Sarà questa la settima edizione di questa iniziativa, come le altre nata con lo scopo di valorizzare, ma spesso addirittura far scoprire a turisti e non parti sconosciute del paese. E’ il caso della scalinata del Marchese di Rivarolo, che si snoda tra i vicoli fornendo uno degli scorci più singolari del paese.
La realizzazione e l’evento
Pretesto per portare fin qui bambini, mamme, babbi nonni e zii, allontanandoli dalla piazza e dai rumori delle auto e dal chiacchiericcio tipico del tardo pomeriggio, sono le fiabe e l’incanto creato dalla narrazione delle attrici e dagli scalini imbiancati a calce che fungono da tribuna. La fiaba inizia e finisce con la luce naturale al tramonto con l’accendersi dei lampioni.

Vai a tutte le edizioni di Fiabe sugli scalini


FIABE SUGLI SCALINI 2020 – “IL REGNO DOVE IL TEMPO FINISCE E CONTINUA LA VITA” - Bambine, bambini, mamme, babbi, nonne, nonni, zie e zii, quest’anno le fiabe dallo scalino si spostano al giardino!Sabato 1 agosto alle 19,15 al Giardino di Note “IL REGNO DOVE IL TEMPO FINISCE E CONTINUA LA VITA” con Marcella Pellerano e Angela Plaisant, regia Susanna Mannelli, tecnico Matteo Culurgioni.Le fiabe raccontano la nostra storia, non parlano...
Leggenda forse un po’ cinese - IN LAVORAZIONE  
“Il principe vagabondo che cercava il paese dove la morte non può entrare” - Testo e regia: Susanna Mannelli Con: Irene Garau e Francesca Brai Durata: 45’ Le fiabe raccontano la nostra storia, non parlano d’altro che degli eterni e universali conflitti che ciascuno di noi incontra nel divenire se stesso. L’avventura della vita, raccontata dalle fiabe, attraversa prove e ostacoli apparentemente impossibili, ma i principi, i re, gli...