“Il principe che disegnò il cielo” è una lettura-spettacolo che ripercorre la storia di Perseo, il mitico figlio di Zeus che uccise la Medusa e Andromeda, la principessa figlia del re Cefeo e di Cassiopea che divenne sua sposa e che come costellazione splende accanto a lui nel cielo d’estate. È proprio guardando il cielo d’estate che ai due bizzarri cuntatori, Mermeoth e Grafathas, viene l’idea di raccontare questa storia, sì perché loro le conoscono tutte le storie del mondo e sanno che per ogni luogo c’è una storia e per ogni storia un luogo…
Categoria: In distribuzione
Sogni di uomini ridicoli del terzo millennio
Anche in questo caso l’idea parte da Sabrina Barlini che raccoglie l’invito di S.O.S. Sardegna una delle associazioni che si occupano del degrado del territorio ed in particolare del Sulcis, dove entrambe le nostre associazioni vivono e lavorano, invito appunto a fare un intervento di tipo teatrale in occasione della Giornata dell’Indignazione sotto la sede…
Leggenda forse un po’ cinese
IN LAVORAZIONE
Anime resilienti
Liberamente ispirato a “L’animo degli offesi” di Modesto Melis ed alle “Lettere” e “Diario” di Etty Hillesum
“Il principe vagabondo che cercava il paese dove la morte non può entrare”
Testo e regia: Susanna Mannelli Con: Irene Garau e Francesca Brai Durata: 45’ Le fiabe raccontano la nostra storia, non parlano d’altro che degli eterni e universali conflitti che ciascuno di noi incontra nel divenire se stesso. L’avventura della vita, raccontata dalle fiabe, attraversa prove e ostacoli apparentemente impossibili, ma i principi, i re, gli…
Gretel e tutti gli altri
“Il racconto di Hansel e Gretel è per la tradizione un viaggio nella paura, un viaggio che tutti i bambini o ragazzi fino alla maturità devono intraprendere per conquistare la propria autonomia e la capacità di affrontare le problematiche dell’età adulta. E’ un racconto di iniziazione. Nello spettacolo Gretel è sola, anche Hansel si è perso per