
GIOVEDÌ 1° SETTEMBRE
// 19:00 – PATANÈ TRAORE
BEMANKAN: AD OGNUNO IL SUO DONO*
Racconto tradizionale dell’Africa Occidentale – 40’
Parco canale del generale
“Un tempo gli animali erano tutti uguali…ma un bel giorno il Buon Dio decise di rendere ognuno di loro unico, prezioso e inconfondibile”. Un racconto dedicato ai giovani ed ai giovanissimi ed alla difficoltà di crescere nel mondo dell’immagine.
// 19:30 – ZENZI’MBARI
(PPP) PARATA PARANZA PAGANZA
Passeggiata Musicale
Lungomare cittadino
I fratelli Zenzi sbarcano a Carloforte: ombrellone, abito buono e qualche strumento da soffiarci dentro.
L’apparizione dei fratelli Zenzi è sempre del tutto casuale e improvvisa, anche se spesso è presagita da una nuvola di clamore: non si capisce se è eccitazione o stizza, ma gli astanti non possono stare indifferenti al passaggio di questa piccola parata scoppiettante.
// dalle 20:00 – CUCINA IN TRANSITO & RISTORANTE DA ANDREA AL CAVALLERA
GASTRONOMIA DAL MONDO
Evento culinario
Parco canale del generale
Degustazione di un piatto preparato dagli chef del progetto “Stazione di transito” del gruppo “Carovana smi” in collaborazione con il ristorante “Da Andrea al Cavallera” di Carloforte e grazie al supporto tecnico della Unox – Forni professionali.
// 21:30 – CAPICUA
NUSHU
Teatro circo – 50′
Parco canale del generale
Una sartoria, una macchina da cucire, una scala, vestiti di jeans, un albero, rocchetti di filo, una corda e cinque donne… Acrobate che cuciono, ballano, ridono e si arrampicano. NüShu è un linguaggio attraverso il corpo, attraverso il silenzio, attraverso il caos, un linguaggio tra mamme, nonne, figlie e compagne. Uno spettacolo sensibile, umano e divertente.
// 23:00 – GUAPPECARTÒ
SAMBOL – AMORE MIGRANTE
Musica dal vivo – 90’
Parco canale del generale
La prima parte del concerto sarà dedicata alla memoria del musicista croato Vladimir Sambol. La seconda parte invece rivisiterà tutto il repertorio dei Guappecarto dal 2004 a oggi.
VENERDÌ 2 SETTEMBRE
// 12:30 – ZENZI’MBARI
(PPP) PARATA PARANZA PAGANZA
Passeggiata Musicale
Lungomare cittadino
I fratelli Zenzi sbarcano a Carloforte:ombrellone, abito buono e qualche strumento da soffiarci dentro. L’apparizione dei fratelli Zenzi è sempre del tutto casuale e improvvisa, anche se spesso è presagita da una nuvola di clamore: non si capisce se è eccitazione o stizza, ma gli astanti non possono stare indifferenti al passaggio di questa piccola parata scoppiettante.
// 19:00 – GLORIA GIACOPINI e GIULIETTA VACIS
SIGNORINA LEI È UN MASCHIO O UNA FEMMINA?*
Comico / stand-up – 55’
Parco canale del generale
Come succede che dall’essere genericamente “bambini”, accuditi e coccolati da tutti gli adulti, diventiamo o maschi o femmine?
// 19:30 – ZENZI’MBARI
(PPP) PARATA PARANZA PAGANZA
Passeggiata Musicale
Lungomare cittadino
// dalle 20:00 – CUCINA IN TRANSITO & POMATA BISTROT
GASTRONOMIA DAL MONDO
Evento culinario
Parco canale del generale
Degustazione di un piatto preparato dagli chef del progetto “Stazione di transito” del gruppo “Carovana smi” in collaborazione con “Pomata Bistrot” di Carloforte e grazie al supporto tecnico della Unox – Forni professionali.
// 21:30 – XL DANCE COMPANY, GIULIA CANNAS, SILVIA BANDINI, SIN YI LAU
CORTO IN DANZA SELECTION 21/22
Teatro danza – 62’
Parco canale del generale
“Corto in danza” approda al Marballu’s fest, quattro corti di danza contemporanea di cui tre “soli” e un duo si alterneranno sul palco. Cortoindanza è un progetto di TersicoreaToff/Officina delle arti sceniche e performative con la direzione artistica di Simonetta Pusceddu.
// 23:00 – BARO DROM ORKESTAR
LIVE
Musica dal vivo – 90’
Parco canale del generale
La Baro Drom è una delle più belle realtà nel panorama della world music. Il quartetto nato con la passione per le ritmiche infuocate dell’est Europa e per le melodie del Mediterraneo, ha negli anni sviluppato un proprio linguaggio originale. Nelle nuove composizioni si possono scovare sonorità brasiliane, echi di musica mongola e colori mediorientali.
SABATO 3 SETTEMBRE
// 12:30 – ZENZI’MBARI
(PPP) PARATA PARANZA PAGANZA
Passeggiata Musicale
Lungomare cittadino
I fratelli Zenzi sbarcano a Carloforte: ombrellone, abito buono e qualche strumento da soffiarci dentro.
L’apparizione dei fratelli Zenzi è sempre del tutto casuale e improvvisa, anche se spesso è presagita da una nuvola di clamore: non si capisce se è eccitazione o stizza, ma gli astanti non possono stare indifferenti al passaggio di questa piccola parata scoppiettante.
// 19:00 – ALESSANDRO RICCIO e ALBERTO BECUCCI
LE MILLE E UNA BRUNA*
Commedia musicale – 80’
Parco canale del generale
Non si può non amarla. Scorbutica e volgare, poetica e leggera. Bruna non è un personaggio: è una persona vera. Dal cuore gonfio di sofferenza e di poesia. Alberto Becucci e Alessandro Riccio interpretano Franchino e Bruna, portando in scena quelle dinamiche della coppia comica, in una sfida a cavallo tra divertimento sboccato e leggera poesia.
// dalle 20:00 – CUCINA IN TRANSITO & RISTORANTE AL TONNO DI CORSA
GASTRONOMIA DAL MONDO
Evento culinario
Parco canale del generale
Degustazione di un piatto preparato dagli chef del progetto “Stazione di transito” del gruppo “Carovana smi” in collaborazione con il ristorante “Al Tonno di Corsa” di Carloforte e grazie al supporto tecnico della Unox – Forni professionali.
// 21:30 – OLTRENOTTE
CLUE
Teatro danza, musica dal vivo – 60’
Parco canale del generale
Una tavola imbandita, colma di frutti ed oggetti quotidiani, rimanda ad una cena che si è svolta in un passato remoto. Anche i colori caldi ma oramai sbiaditi, fanno intuire il passato che aleggia nell’ambiente. I fantasmi dei commensali di questa cena, famiglia allargata di ottocenteschi borghesi, rivivono nelle memorie dell’unico superstite, il maggiordomo. I personaggi si aggirano nell’ambiente rendendo fisiche queste memorie, raccontando un amaro passato che li lega.
// 23:00 – AYOM
LIVE
Musica dal vivo – 90’
Parco canale del generale
Gli Ayom, il cui nome significa signore “Signore della Musica”, sono dei navigatori musicali che attraversano l’Atlantico, dal Brasile, all’ Angola e Capo Verde, fino al Mediterraneo. Il loro sound è un mix di sonorità brasiliane, tropicali, afrolatine e afrolusitane suonate con una carica irresistibile, come un sole tropicale che penetra tra le nuvole.
*I biglietti possono essere acquistati presso l’infopoint del Festival
c/o La Statua di Re Carlo Emanuele III – Carloforte
– Biglietto singolo 8,00€ – abbonamento 15,00€
– Ridotto bambini sino a 12 anni 5,00€
oppure online:
https://www.diyticket.it/festivals/342/marballus-fest-2022
Dalle 20:00 l’accesso al Parco e agli spettacoli è LIBERO E GRATUITO
